Ingresso: 20,00€
Minori di 30 anni: 10€ (regolamento sconti)
Rachel Gould, Renato D’Aiello, Riccardo Ruggieri, Alessandro Maiorino ed Enzo Zirilli sono legati da amicizia ultraventennale e dall’aver condiviso moltissima musica in vari contesti (con Steve Grossmann e Gary Bartz, tra gli altri). Ciascuno dei componenti del quintetto è leader o co-leader di propri gruppi e il repertorio di questo ‘supergruppo’ è una miscela magistrale di canzoni poco frequentate del ricchissimo songbook americano e non solo, arrangiate con grande raffinatezza ed energia.
Rachel Gould. Vocalist, educatrice e songwriter, è nata a Camden, New Jersey, ha studiato violoncello e canto lirico alla Boston University e ha cominciato la sua carriera professionale come cantante nei primi anni ’70 negli Stati Uniti. Trasferitasi in Europa nel 1975, ha vissuto in Germania e in Svizzera e vive in Olanda sin dalla fine del 1991. Nella sua carriera di cantante ha lavorato e si è esibita con diversi musicisti jazz di grande fama: Chet Baker (con cui a Londra ha registrato l'album All Blues), Benny Bailey, Lou Blackburn, Billy Brooks, Bobby Burgess, Phillipe Catherine, Hal Graillier, Wolfgang Haffner, Joe Haider, Jake Hanna, Woody Herman, Michel Herr, Bert Joris, Stephan Kurmann, Dennis Luxion, Rita Marcotulli, Sal Nistico, Tom Nicholas, Horace Parlan, Jaques Pelzer, Enrico Pieranunzi, Larry Porter, Ferdinand Povel, Allan Praskin, Ack van Rooyen, Cees Slinger, Mercello Tonnolo, James Woode e molti altri. È stata ospite di programmi TV in Germania ed è stata invitata come solista per produzioni radio in Germania, Francia, Lussemburgo, Olanda, Polonia, Svizzera e Stati Uniti. È una maestra del suono, della tecnica vocale, dell'interpretazione e dello stile. Voce tra le più autentiche, personali e mature della scena jazz internazionale, nel 1989 ha registrato il CD A Sip Of Your Touch con Riccardo del Fra, con la partecipazione di Art Farmer, David Liebman, Enrico Pieranunzi e Michel Graillier. Nel 1991 ha registrato il CD Live in Montreux con Stephan Kurmann and Strings. Il suo CD More Of Me è stato pubblicato nel 1993. Ha inoltre lavorato con arrangiatori e bandleaders quali Woody Herman, Bill Holman, Erwin Lehn, Horst Jankowski, Peter Herbolzheimer, Silvan Koopman, Rob Pronk, Dieter Reith e René Laanen‘s Highlight Jazz Orchestra. Ha cantato con le sue band come solista in Olanda, Belgio, Germania, Francia, Italia, Svizzera, Austria, Polonia e Giappone. Rachel è stata docente nelle seguenti Istituzioni: Musikhochschule di Cologne, Conservatory di Maastricht, Swiss Jazz School di Berna, Modelversuch di Hamburgo, International Jazz Clinics di Tubingen, University di Mainz, Remscheid Jazz Clinic, al Royal Conservatory in The Hague (Olanda) sin dalla fine del 1991. È conosciuta per la sua interpretazione degli standard e per le sue personali composizioni, cantate e suonate da lei e da altri.
Renato D’Aiello. Nato a Napoli nel 1959 e dal 1999 è residente nel Regno Unito. Ha iniziato lo studio del sassofono nel 1979, all'età di 20 anni, con il virtuoso Antonio Andolfi, proseguendo con Sal Nistico, Steve Grossman e Tony Scott. Ha iniziato la sua carriera professionale suonando con la big band di Giovanni Tommaso per un programma televisivo di Pupi Avati nel 1986/87. Nel 1987 ha ricevuto una borsa di studio dal prestigioso Berklee College di Boston, alla quale sono seguiti alcuni tour internazionali: con Tony Scott nel 1991 e in Giappone con il trio Yoshida Masahiro nel 1992, nel 1993 e nel 1995. Nel 1996/97 è in tour in Europa con Art Farmer e Rachel Gould. Come compositore è noto per aver sonorizzato un'opera intitolata Seven Red Doors dello scrittore Oberto Airaudi, ha preso parte a diverse coproduzioni per IRMA Records come musicista e produttore. Ha suonato con numerosi musicisti di livello mondiale nella sua carriera, tra cui: Art Farmer, Sal Nistico, Steve Grossman, Eddie Duran, Kirk Lightsey, Keith Copeland, Duffy Jackson, Roland Prince, Alain Jean Marie, Spike Robinson, Jim Mullen, Claire Teal, Bruce Forman, Gene Calderazzo, Phil Lee, Sax Appeal, Bruce Adams, Mark Bassey, C.Tracey, D.Green, G. Husband, P. Jacobsen, S. Melling, Gilad Atzmon, P. Robson, John Chritchinson, Patrice Galas. Il suo modo di suonare mostra una straordinaria varietà di espressioni, un controllo infallibile dello strumento e un suono ricco di lirismo e grande energia.
Riccardo Ruggieri. Pianista, batterista e fine compositore ed educatore, è nato a Torino ed è un elemento costante della scena jazz torinese degli ultimi 20 anni.
Alessandro Maiorino. Bassista e compositore nato a Roma, è uno dei più solidi e versatili bassisti italiani. Ha suonato in gruppi jazz, pop, rock, hip hop (Manu Chao e Baustelle, tra gli altri).
Enzo Zirilli, torinese di nascita, londinese di adozione, è arrivato a Londra nel 2004 per diventare uno dei batteristi più richiesti nella scena londinese e non solo. Di casa anche in progetti di soul, funk, latino e world music, è un autentico motore e generatore di energia vitale e musicale.
https://www.rachelgould.net/bio
http://www.renatodaiello.net/about-me/